Il dato sicuramente più significativo è l’aumento dell’acquisto delle seconde case, che sale di oltre il 26% addirittura rispetto al 2019. Si tratta probabilmente di un chiaro effetto della pandemia che spinge probabilmente le famiglie italiane ad investire in case di vacanza quale soluzione “sicura” contro possibili restrizioni negli spostamenti, oltre che come forma di conservazione dei propri risparmi. Aumentano leggermente (rispetto agli anni precedenti) i valori medi delle compravendite di fabbricati.
Il prezzo medio registrato nel corso del 2021 per le compravendite di prima casa tra privati (che incidono per ben il 32% del totale) è di Euro 115.000,00 (nel 2019 erano Euro 110.000,00 circa). Ben superiore, invece, il prezzo medio delle compravendite di prime case da impresa che si attesta tra i 210.000 Euro ed i 230.000,00 Euro (anche in questo caso con un aumento rispetto al 2019 ed anche al 2020) (Tab. 66 e Figura 66.1).
Figura 66.1. Volumi per numero e prezzo delle compravendite di alcune tipologie di immobili - Compravendite - Valori assoluti.
Poche le movimentazioni di fabbricati strumentali da impresa (solo il 2,42% del totale) (Tab. 71), a fronte di un 12,53% di cessioni tra privati (Tab. 72).
Prevale (come sempre), nelle vendite di prime case da privati, la fascia di prezzo fino a 100.000,00 Euro (che segna il 42% circa delle vendite), seguita dalla fascia di prezzo successiva (fino ai 200.000,00 Euro) che segna quasi il 37%, e che quindi insieme totalizzano quasi l’80% delle vendite “prima casa” (Tab. 67).
Investimento al risparmio, invece, per le seconde case, ove la prima fascia di prezzo (fino ai 100.000,00 Euro) segna da sola il 71,25% delle vendite da privati (Tab. 69) ed il 40,54% da impresa (Tab. 70); dati questi perfettamente in linea con il 2019 (pre-pandemia)
Ancora più marcato il dato relativo ai terreni agricoli (che non superano i 20.000,00 Euro di prezzo medio nel 74,16% dei casi) (Tab. 73) e di quelli edificabili che non superano i 40.000,00 Euro nel 67,64% dei casi (Tab. 74).
Consiglio Nazionale del Notariato © 2022